top of page

SLUMARE

  • Immagine del redattore: Fuori Registro
    Fuori Registro
  • 29 gen 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 29 gen 2022

SLUMARE


slu / mà / re


Osservare, sbirciare.


La parola è documentata a partire dall'anno 1988, e proviene dai gerghi giovanili, specialmente settentrionali: milanese slumà, parmigiano slumàr, torinese slumé.


Si tratta, con ogni probabilità, di un'evoluzione con prefisso "s" intensivo (per accentuare il significato) del verboallumare: quest'ultimo è presente con varianti in molti dialetti della Penisola e vuol dire proprio osservare con attenzione.



"Gli bastava slumarmi, e subito veniva a sedermisi a fianco per mettermi a parte dei progressi di certe sue decennali ricerche…"



da Il giardino dei Finzi-Contini,

di Giorgio Bassani


1 Comment


Gabriele Citterio
Gabriele Citterio
Jan 06, 2024

Nell’album “Mono tono” del degli Skiantos, nella cantone “Eptadone”, viene detto “slumiamo la tele”, ed è stato pubblicato nel ‘78.

Like

©2022 di Fuori Registro. Creato con Wix.com

bottom of page